Motivazione lavorativa autoindotta
Come costruire la motivazione lavorativa autoindotta?
Nella canzone “Tu vuoi da me qualcosa” Vasco Rossi cantava: “Per esser felici, per te, ci vuole un perché”. E in una forma più immaginifica lo diceva anche Antoine de Saint-Exupéry: “Se vuoi costruire una nave non radunare uomini solo per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare infinito”.
La motivazione in Azienda e d il suo impatto sulla produttività
Se ogni persona è lasciata a sé stessa il lavoro svolto viene vanificato.
l’inerzia porta a perdere prestazioni, potenza e velocità. Insieme a te manteniamo alta e costante la produttività delle risorse umane nel tempo attraverso la loro soddisfazione.
Per questo ti aiutiamo con continui percorsi di manutenzione degli interventi attuati. Costituiamo una cabina di regia per individuare e valutare nuovi obiettivi aziendali, che mantengano alta l’attenzione, la motivazione e il benessere dell’intera organizzazione.
Volàno Umano
Il metodo in cinque step di Gruppo Vola
5) Con continua motivazione autoindotta
Da dove partire?
Dal check up del benessere organizzativo.
Il CHECK UP DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO è il primo strumento di cui ti devi dotare. È uno strumento concreto e misurabile.