Head Hunting
La ricerca diretta di talenti e dirigenti
SCOPO
Head Hunting per le figure di alto profilo
Le figure di alto profilo – top manager, dirigenti o figure iper qualificate – sono tanto importanti quanti difficili da trovare:
i candidati sono già occupati, solitamente soddisfatti del loro ruolo e quindi non nella fase di ricerca attiva. Come trovare questi talenti unici? Quanto è legata questa difficoltà allo stato dell’Employer Branding? Cosa fare quando non si trovano candidati ideali? (abbiamo scritto una guida proprio su questo argomento)
Di questo si occupa l’Head Hunting, che qualcuno chiama anche Executive Search, un’attività più impegnativa rispetto alla ricerca e selezione del personale.
FUNZIONAMENTO
Un processo di Head Hunting di successo parte dall’analisi dell’organizzazione
Conduciamo l’attività di Head Hunting in modo molto simile a quello della Ricerca e Selezione. Tutto parte sempre dall’analisi della tua organizzazione.
E il focus dell’attività non è solo sulle competenze della persona cercata, ma ancor di più sulla sua personalità. In questo strumento però la ricerca della figura è attiva, e spazia fra persone che apparentemente non sono alla ricerca di una nuova collocazione professionale.
In particolare verifichiamo che aspirazioni professionali e motivazionali della persona individuata siano in linea con l’opportunità in azienda. Questo è un aspetto determinante per la buona riuscita dell’inserimento (approfondisci qui il delicato step dell’induction aziendale) ed è esattamente quello che facciamo noi.
RISULTATO
Ottenere la giusta Figura Dirigenziale o di Middle Management
Sia che si tratti di figure dirigenziali apicali che di middle management, la tua azienda avrà trovato non solo un professionista in grado di farle compiere un ulteriore salto di qualità, ma anche una persona capace integrarsi anche sotto il profilo umano, in grado di ispirare altre persone e di farle crescere con lei.
Esattamente quanto il processo di onboarding aziendale è cruciale per le Risorse Umane di altre posizioni in organigramma, anche l’inserimento in Azienda di nuove figure dirigenziali nei team già formati è delicato, e da gestire con maestria.
Volàno Umano
Il metodo in cinque step di Gruppo Vola
Da dove partire?
Dal check up del benessere organizzativo.
Il CHECK UP DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO è il primo strumento di cui ti devi dotare. È uno strumento concreto e misurabile.