Non basta dire bene le cose
La bravura di una persona che comunica non è tanto dire le cose in maniera perfetta e senza sbagliare, ma preoccuparsi continuamente che gli altri le capiscano e rimanere sintonizzati sull’interlocutore piuttosto che su sé stessi.
Parlare e farci capire
Non basta dire bene le cose affinché le persone ti capiscano.
Mi capita spesso di affiancare dei responsabili che mi pongono questo problema: loro spiegano le cose, a loro dire bene, ai propri collaboratori eppure non tutti le eseguono o se le eseguono non le fanno nel modo in cui si aspettavano o volevano.
È bene tenere presente che non basta spiegare bene le cose, cioè dire in maniera perfetta una procedura o un’idea: è molto importante coinvolgere le persone sull’idea stessa e partire dal presupposto che non tutti saranno sintonizzati sul tuo modo di spiegare le cose.
Coinvolgere gli interlocutori
La bravura di una persona che comunica non è tanto dire le cose in maniera perfetta e senza sbagliare, ma preoccuparsi continuamente che gli altri le capiscano e rimanere sintonizzati sull’interlocutore piuttosto che su sé stessi.
Quindi, mentre spieghiamo le nostre idee, è bene interrogarsi su come gli altri stanno prendendo le informazioni; stimolare in loro domande di ricerca; partire dal presupposto che non con tutti puoi essere efficace e non su tutti farai breccia; porsi sempre sotto la lente di ingrandimento.
Tenendo sempre presente che solo chi ti ha ascoltato potrà dirti se sei stato chiaro: non te lo puoi dire da solo.